Il Livi e la rincorsa (im)possibile

Con una classifica di Premiership fortemente influenzata da tutte le partite rinviate per il covid, per il meteo e per le coppe nazionali, iniziano finalmente i recuperi. Solo due squadre (Rangers e Ross County) su 12, hanno disputato tutte e 26 le partite finora in programma; il Celtic deve recuperarne 3, il St Mirren addirittura 4.

Celtic v St Mirren

James Forrest decide l’unico St Mirren v Celtic stagionale (foto Flipboard)

I titoli si assegnano solo quando la matematica lo consente, è vero, e mancano tantissime partite alla fine di questa Premiership; è anche vero che, realisticamente parlando, è praticamente impossibile che una squadra come i Rangers, che ha vinto 23 delle prime 26 partite (pareggiando le altre 3), possa perdere 5 delle ultime 12 partite dopo non averne persa nessuna finora; è anche abbastanza irrealistico che il Celtic, che finora ha vinto il 60% delle partite (14 su 23), possa vincere tutte e 15 le partite restanti.
Il Celtic contro il St Mirren ha un solo risultato possibile: la vittoria. Visti i precedenti, non si tratta nemmeno di un’ipotesi remota: gli Hoops infatti hanno vinto gli ultimi 6 scontri diretti e ne hanno vinti 14 degli ultimi 16; l’ultima vittoria del St Mirren risale al 2013 in semifinale di League Cup, mentre l’ultima vittoria in campionato risale addirittura a 10 anni fa, un pesantissimo 4-0 a St Mirren Park.
Il St Mirren ha rifilato 5 gol a domicilio al Dundee United attualmente è settimo: con i diversi recuperi a disposizione, l’aggancio al sesto posto proprio dei Tangerines è possibile; meno plausibile è la rincorsa al quinto posto occupato dal lanciatissimo Livingston; il Celtic invece, ormai sfuggito l’epocale ten-in-a-row, deve assolutamente consolidare la seconda piazza per assicurarsi i preliminari di Champions League.
Nei biancoverdi saranno assenti ancora Jullien e Forrest, mentre nei bianconeri non ci sarà Doyle-Hayes.

Pronostico Il Calcio Scozzese: 1
Probabili formazioni. Celtic (4-1-3-2): Bain; Ajer, Duffy, Bitton, Taylor; Soro; Turnbull, Elyounoussi, McGregor; Edouard, Griffiths.
St Mirren (4-2-3-1): Alnwick; Fraser, McCarthy, Shaughnessy, Tait; Connolly, McGrath, Flynn, Durmus; Obika, Brophy.

Dundee United v Hibernian

Doidge festeggiato dai suoi compagni a Tannadice dopo il gol decisivo nell’ultima sfida (foto Edinburgh Live)

Voltare immediatamente pagina. Sarà questo l’imperativo per Dundee United e Hibernian, vista la grossa delusione relativa alla loro ultima partita: i Tangerines sono reduci dalla peggior prestazione stagionale (come l’hanno etichettata i giornali di Dundee), terminata con la pesante sconfitta casalinga contro il St Mirren per 1-5; l’Hibernian invece ha perso la sfida stagionale più sentita, ovvero quella contro i Rangers (dando probabilmente il via libera al loro 55° titolo), 4 giorni dopo aver perso incredibilmente, soprattutto nelle dimensioni, la semifinale di League Cup contro il St Johnstone.
Gli ultimi precedenti sono a favore dell’Hibernian, che ha vinto 4 delle ultime 6 sfide, mentre l’ultima sconfitta risale al dicembre 2016; al Dundee United mancheranno Fuchs e Butcher.
Gli Arabs hanno una classifica che li lascia ancora tranquilli ma, attenzione, perchè non vincono una partita dal 23 dicembre e la squadra, dopo un buon inizio di campionato, ora sembra in netta fase calante; gli Hibs non stanno molto meglio, hanno conquistato appena 1 vittoria nelle ultime 6 partite di Premiership ma la loro fortuna è che l’Aberdeen, loro rivale per il terzo posto, non se la sta passando molto meglio. Occhio però al Livingston

Pronostico Il Calcio Scozzese: 2
Probabili formazioni. Dundee United (4-4-2): Mehmet; Smith, Connolly, Reynolds, Robson; Bolton, Powers, Harkes, McNulty; Clark, Shankland.
Hibernian (3-5-2): Marciano; McGinn, McGregor, Porteus; Cadden, Irvine, Gogic, Hallberg, Doig; Nisbet, Doidge.

Kilmarnock v St Johnstone

La rete di O’Halloran al 95′ che ha deciso l’ultimo Kilmarnock v St Johnstone (foto The Scottish Sun)

Una vittoria per scacciare la paura. Kilmarnock e St Johnstone galleggiano appena al di sopra della zona retrocessione, ma sicuramente non sono ancora al riparo da brutte sorprese. Per questo, la sfida di Rugby Park si preannuncia come molto delicata, dove la paura di perdere potrebbe farla da padrone.
Il Kilmarnock, al quale mancheranno i difensori Dikamona, Findlay e Broadfoot, è in un periodo molto difficile: ben 10 sconfitte nelle ultime 14 giornate; il St Johnstone invece, che ha vinto gli ultimi 3 scontri diretti, è reduce dalla conquista della terza finale di League Cup della sua storia e in serie positiva da 6 partite.

Pronostico Il Calcio Scozzese: X
Probabili formazioni. Kilmarnock (4-2-3-1): Rogers; McGowan, Millen, Rossi, Haunstrup; Power, Tshibola; Pinnock, McKenzie, Burke; Oakley.
St Johnstone (3-4-3): Clark; Kerr, Gordon, McCart; Rooney, Davidson, Bryson, Tanser; O’Halloran, Kane, Conway.

Livingston v Aberdeen

Sibbald contro Considine (foto Livingston Football Club)

Caccia all’Europa, atto primo. Dopo 2 incredibili rinvii, Livingston e Aberdeen si affronteranno per due volte nel giro di 4 giorni in una doppia sfida molto interessante: il Livingston è 5° a 8 punti dai Reds, ma nelle ultime 12 partite ha conquistato 10 vittorie e 2 pareggi, e dopo essersi messo alle spalle una prima parte di stagione decisamente sottotono, ha recuperato posizioni su posizioni in classifica ed ha messo nel mirino il terzo posto, proprio dell’Aberdeen, che a sua volta ha 3 punti di vantaggio sull’Hibernian, quarto, ed una partita in meno.
Ai Reds, che in settimana hanno ceduto in prestito Ojo al Wigan, mancheranno i difensori Devlin e Hoban, il centrocampista McGeouch e l’attaccante Main, con Cosgrove in procinto di passare al Birmingham City; tra i padroni di casa assente solamente Keaghan Jacobs.
I precedenti sono a favore dei Reds, che negli ultimi 12 scontri diretti hanno conquistato 9 vittorie e 3 pareggi; l’ultima vittoria per i gialloneri risale addirittura al 24 aprile 2004.

Pronostico Il Calcio Scozzese: X
Probabili formazioni. Livingston (4-2-3-1): Stryjek; Devlin, Fitzwatr, Guthrie, Brown; Bartley, Holt; Mullin, Pittman, Forrest; Reilly.
Aberdeen (3-4-3): Lewis; McCrorie, Taylor, Considine; Kennedy, Campbell, Ferguson, Hayes; Wright, Cosgrove, Hedges.

RECUPERI

SABATO 30 GENNAIO

16.00 CELTIC v ST MIRREN – 1
16.00 DUNDEE UNITED v HIBERNIAN – 2
16.00 KILMARNOCK v ST JOHNSTONE – X
16.00 LIVINGSTON v ABERDEEN – X

CLASSIFICA

1° RANGERS 72 punti (+59 differenza reti)
2° CELTIC*** 49 (+32)
3° ABERDEEN** 44 (+7)
4° HIBERNIAN* 40 (+8)
5° LIVINGSTON** 35 (+3)
6° DUNDEE UNITED* 28 (-14)
7° ST MIRREN**** 26 (-4)
8° KILMARNOCK** 24 (-6)
9° ST JOHNSTONE* 24 (-11)
10° MOTHERWELL** 22 (-15)
11° ROSS COUNTY 20 (-31)
12° HAMILTON** 19 (-28)

* = partita da recuperare.